 |
 |
Rituale per i Celti e per le popolazioni che abitavano le terre dell'Insubria, il Sidro è qualcosa di più che una semplice libagione. La sua ricetta è stata tramandata verbalmente, come d'uso tra quelle popolazioni e per qualche tempo l'esistenza stessa del Sidro ha fatto parte della leggenda. Raro e leggero come la fantasia, lo si assapora più spesso fra i racconti di epoche lontane che in un calice. Frutto della fermentazione delle mele, è un "peccato" vestito da rito. |
Era infatti d'uso berlo in un unico, lungo, appassionato sorso perché se ne conservassero tutte le proprietà. La tradizione vuole che lo si raccogliesse da un contenitore che veniva condiviso in buona compagnia dopo una dura battaglia o prima di una cerimonia importante. L'ultima goccia della coppa veniva gettata alla terra nel simbolico gesto di volerle restituire parte di ciò che le era stato portato via. La sua bassa gradazione alcolica lo rende facile da bere... ...troppo facile, come una tentazione. |
 |
Gradazione alcolica: 4,5% vol. Formato: 33 cl. e 75 cl. |
Torna alle "Libagioni" |
|